Venerdì 10 aprile ore 21,15 presso la Biblioteca Comunale di Rivarone, sita in Via Bassignana, 5 Riccardo Sedini presenta Fabrizio Borgio e il suo ultimo libro "Vino rosso sangue".
Giorgio Martinengo è un investigatore privato, vive in collina, tra Langhe e Monferrato. Una sera incontra, per lavoro, Elena Rondissone la figlia di Giuseppe Rondissone, titolare di una facoltosa azienda vinicola. L’uomo è scomparso senza lasciare tracce apparenti da diverso tempo e quasi contemporaneamente alla sua sparizione, dall’esposizione del Consorzio è stata trafugata una pregevole bottiglia di Barbera superiore. La donna incarica Martinengo di ritrovare la preziosa bottiglia. Il caso assume presto toni drammatici quando, durante un sopralluogo presso il Consorzio, un tecnico che sta rilevando le impronte digitali, urta un’altra bottiglia dell’esposizione, rompendola. Da quel momento, inizia la prima, complessa, indagine di Giorgio Martinengo, investigatore dalla cultura sterminata, un formidabile bagaglio di esperienze in tutti i campi e un amore spirituale verso i vini della sua terra. Dovrà misurarsi con un assassino che usa i vini piemontesi come simboli di una sua oscura vendetta.
Fabrizio Borgio nasce nella città di Asti il 18 giugno 1968. Appassionato di cinema e letteratura, affina le sue passioni nell’adolescenza iniziando a scrivere racconti. Ha pubblicato Arcane le Colline nel 2006 e La Voce di Pietra nel 2007. Per Fratelli Frilli Editori pubblica nel 2011 Masche e nel 2012 La morte mormora. Vino rosso sangue è il primo noir che vede protagonista l’investigatore privato Giorgio Martinengo.
Si tratta di un evento A.R.C.A. (Associazione Ricreativa Culturale Aperta) in collaborazione con Giallomania e la Biblioteca Comunale di Rivarone.
Venerdì 13 Marzo alle ore 21:15, presso la Sala Polifunzionale di Rivarone ARCA avrà il piacere di ospitare Laura Marchi: laureata in beni culturali nel 2009 presso l'università di Parma, con attualmente dieci anni di esperienza in cantieri archeologici di emergenza in Lombardia e Piemonte. Laura ci parlerà del suo lavoro anzi della sua passione:
Domenica 1 marzo a Rivarone, alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale in via Bassignana 5, si terrà la presentazione del nuovo romanzo di Pier Emilio Castoldi “Tortona nove corto”, uscito per i Fratelli Frilli di Genova. A Riccardo Sedini, presidente di Giallomania, l’onore e l’onere di guidarci nell’incontro con lo scrittore.
Lo scrittore, nato a Langosco (PV) nel 1957, dopo aver trascorso parte della sua vita tra Pieve del Cairo e Milano, risiede attualmente a Sale. Esordisce alcuni anni fa con il libro La mia vecchia bicicletta arancio- piccolo quaderno di un ragazzino con la frangetta, a cui seguiranno Il codice del Papa, Radio Requiem, Theudelinda e Jiubileum.
Nel suo nuovo romanzo ci conduce in una Tortona sconosciuta, inquietante, diversa dalla Tortona che tutti conosciamo. “…città tranquilla. Almeno fino alla notte in cui, lungo i binari della stazione, non viene scoperto il corpo di un ragazzo, freddato con un colpo calibro nove. Ha le mani mozzate di netto e del pietrisco nel cavo orale”.
Ad indagare sull’omicidio non sarà il solito poliziotto o il medico legale presente in tanti noir, ma Dante Ferrero, giornalista della Stampa di Alessandria, al suo primo caso in veste di investigatore dilettante.
Il Comune di Rivarone, A.R.C.A., Pro Loco e S.O.M.S. Vi invitano alla Grande festa di Carnevale che si terrà domenica 22 febbraio dalle ore 15.30 presso il Salone dei Ciliegi.
Vi aspettano giochi, animazione, bugie e tanto, tanto divertimento.