Rivaronesi.it
Cambia navigazione
  • Home
  • Foto
  • Video
  • Prossimi eventi

Informazioni generali

  • Chi siamo
  • Resta aggiornato
  • Contattaci
  • Modulo domanda socio
  • Modulo delega riunione soci

Dona il 5x1000 a Rivarone

Archivio storico

  • Mappa Rivarone dell'800
  • Memorie storiche e religiose di Rivarone (1950)

Link utili

  • Livello idrometrico Tanaro
  • Dati meteo

VCNT - Visitorcounter

Oggi 176

Ieri 706

Ultima settimana 2773

Ultimo mese 17421

Da sempre 561927

Currently are 48 guests and no members online

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Convocazione dell’Assemblea Ordinaria

  • Stampa
  • Email

Con la presente la scrivente, in qualità di Presidente dell’Associazione “ARCA”,

CONVOCA

in prima seduta venerdì 24 marzo 2023 p.v. alle ore 23.45 presso il salone dei ciliegi sito in
Rivarone (AL) ed in seconda seduta domenica 26 marzo 2023 p.v. alle ore 18:00, nel medesimo
luogo, l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria dell’Associazione “ARCA” con il seguente OdG:

  • relazione sull’esercizio sociale dell’anno 2022 (approvazione del conto consuntivo e
    della relazione di attività dell’anno 2022)
  • approvazione del bilancio preventivo dell’anno 2023;
  • approvazione dei programmi di attività dell’anno 2023;
  • deliberazione in merito alla quota associativa annuale per l’anno 2023;
    varie ed eventuali.
  • L’assemblea sarà validamente costituita secondo le norme statutarie. 

 

 

Rivarone (AL), lì 18/03/23


La Presidente Rosetta Bertini

Una vespa degli anni 80 in giro per il mondo

  • Stampa
  • Email

Vespa"Mi chiamo Marco e sono prossimo ai 40 anni. Mi considero una persona particolarmente fortunata poiché la vita, per motivi che non so spiegare con la ragione, mi ha messo di fronte a due incredibili regali: una Vespa ET3 del 1980 targata Piacenza, la mia città natale, e Giulia, la mia compagna di vita e di viaggio. Noi tre assieme abbiamo percorso decine di migliaia di km, in Italia e all'estero. Muovendoci lentamente, normalmente con velocità non superiore ai 50 km/h ma spesso anche a meno, e afforontando potentissime salite, ripidissime discese e infiniti rettilinei, passando fra avventure ed imprevisti, abbiamo avuto modo di conoscerci meglio e mutare il nostro punto di vista su molti aspetti della vita.

Un libro introspettivo, una collezione di diari di viaggio, di suggestioni e di emozioni per capire che, in fondo, la lentezza è (ancora) un valore da cui si può imparare molto. E che, in fondo, se ti muovi lento, riesci a vedere e assaporare dei deliziosi fichi che trovi lungo la strada, mentre tutto il mondo ti sfreccia veloce, anzi velocissimo, per arrivare il prima possibile, chissà poi dove."

Se volete saperne di più delle "avventure in vespa" di Marco e Giulia, ci si vede sabato 4 marzo alle 21:15, presso il salone dei ciliegi, in via contrada grande 31 a Rivarone. Ingresso libero.

"Secondo me finisce bene" l'ultimo libro di M. Brusasco

  • Stampa
  • Email
Secondo me finisce bene
Ettore Bollini, protagonista di "Secondo me finisce bene" ultimo libro di Massimo Brusasco, potrebbe sembrare un perdente... e forse lo è.
Abbandonato il giorno del matrimonio, eliminato da Master chef, rapito da una tribù in Africa quando, ormai giunto alla pensione decide di regalarsi una vacanza indimenticabile. E indimenticabile sarà.
Nel libro solo in apparenza politicamente "scorretto", si gioca con gli stereotipi e i pregiudizi ancora presenti nella nostra società.
Appuntamento venerdì 3 febbraio a Rivarone alle ore 21 presso il Salone dei Ciliegi, via Contrada Grande 31.
Con l'autore dialogherà Rosetta Bertini dell'associazione ARCA.

La curiosa storia del Teo Morini

  • Stampa
  • Email

Teo MoriniRaccontare un grande amore, la sua perdita, il pensiero/desiderio di cambiare il proprio e l'altrui disegno forse non sono temi nuovi; di completamente originale nel libro di Pier Emilio Castoldi è l'azione che Teo Morini, il protagonista, mette in atto. 

Personaggio schivo, timido, complicato, tenerissimo, vive ogni giorno con lo sguardo al futuro e il cammino verso il passato. Letteralmente. Nei tanti personaggi apparsi nel mondo della narrativa un posto d'onore spetta a Teo, una volta conosciuto sarà impossibile dimenticarlo. Quindi venite a conoscerlo sabato 25 febbraio a Rivarone al Salone dei Ciliegi, via Contrada Grande 31 ore 21:15. Ingresso libero.

Notte dei Racconti 2023 - III Edizione

  • Stampa
  • Email

Notte dei Racconti 2023Torna una degli appuntamenti più amati dell'ARCA che ogni anno vede coinvolti gli amanti della lettura ad alta voce per proporre un racconto inventato o piaciuto.

Le regole sono le seguenti:

  •  la lettura non deve durare più di 5 minuti (testeremo la lunghezza di ogni singola sottomissione, voi per favore, fate una prova prima di inviare l'eleborato)
  • il racconto deve avere un inizio, uno svolgimento e un finale (ci e' capitato di ricevere componenimenti più simili a poesie in passato, ad esempio)I

l racconto deve pervenire entro e non oltre il 15 gennaio. La settimana prima dell'evento verrete notificati se il vostro racconto è stato accettato.

Per partecipare occorre compilare il modulo che trovate qui e seguirne le istruzioni.

  1. Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita
  2. Tanaro Power Race
  3. Trasumanza 2022 - 13 Novembre
  4. Cursa di Caraté 2022 - 6 Novembre 2022

Pagina 1 di 41

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home

Prossimi eventi

  • Riunione soci ARCA con aperitivo, Salone dei ciliegi (26.03.2023)

Siamo troppo social!

joomplu:3926joomplu:3924

joomplu:3925

Turismo

  • Cursa di Caraté - Regolamento 2021
  • W Rivarone nel mondo
  • Il Magnete di Rivarone!
  • Il Cornicione
  • Il pastore del Tanaro
  • Mappa del paese

Varie

  • Notte dei racconti
  • Calendari
  • Viva Rivarone - Il Giornalino
  • Rivarana 2010-2013
  • Concorso FotograNfico
  • Cronache da Haiti

Rivarone & Brasileiros

  • Informação útil
  • Depoimentos
  • Fotografias

Accesso Utenti

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2023 Rivaronesi.it