Rivaronesi.it
Toggle Navigation
  • Home
  • Foto
  • Video
  • Prossimi eventi

Informazioni generali

  • Chi siamo
  • Resta aggiornato
  • Contattaci
  • Modulo delega riunione soci

Dona il 5x1000 a Rivarone

Archivio storico

  • Mappa Rivarone dell'800
  • Memorie storiche e religiose di Rivarone (1950)

Link utili

  • Livello idrometrico Tanaro
  • Dati meteo

VCNT - Visitorcounter

Oggi 0

Ieri 2

Ultima settimana 42

Ultimo mese 168

Da sempre 301

Currently are 18 guests and no members online

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Sei BIO o OGM? Parliamone!

  • Stampa
  • Email

Bio o OGM?Sabato 21 Aprile, alle 21:15 presso il salone dei Ciliegi in Rivarone, si terrà un covegno organizzato dall'associazione ARCA dal titolo "Sei OGM o BIO? Parliamone!". Durante la serata Massimo Ponta, presidente di zona CIA Alessandria, ci guiderà in un viaggio ideale che parte dalla Mesopotamia e arriva fino alle più moderne aziende agricole per raccontarci come è cambiato il modo di fare agricolutura e quali scenari futuri ci si prospetta. Come al solito, l'ingresso e libero e gratuito.

Si siamo aggiustati bene

  • Stampa
  • Email
Si siamo aggiustati beneVenerdì 6 aprile alle ore 21:15 presso il salone dei ciliegi di Rivarone, la Compagnia teatrale Fubinese, porterà in scena in anteprima assoluta la nuovissima commedia scritta e diretta da Massimo Brusasco ed intitolata:
"Si siamo aggiustati tutti bene" 
La Compagnia Teatrale Fubinese, dopo il successo della commedia “I canonici” dedicata alla genesi del quadro “I canonici di Lu”, torna a trattare un tema monferrino, attingendo dalla storia. Scritta e diretta da Massimo Brusasco, la pièce “Si siamo aggiustati tutti bene” è interpretata da Maurizio Ferrari, Doriana Bellinaso, Massimo Brusasco, Anna Cioffi, Cesare Langosco, Flavia Bigotti, Giuseppe Balestrero, Paolo Tafuri, Franco Mordiglia e Riccardo Robotti, con la collaborazione di Lidia Mordiglia e Giancarlo Devidi, le scenografie e i costumi a cura della Compagnia stessa. Voci fuori campo: Angelo Balestrero e Giulia Lento.
La storia. Anno 1927. C’è maretta a Coniolo, paese del Monferrato a pochi chilometri da Casale. Gli abitanti si ribellano per l’eccessiva attività estrattiva nel sottosuolo: un prelievo smodato che, indebolendo il terreno, rischia di fare crollare le case soprastanti. I coniolesi, che sono in prevalenza minatori, minacciano una protesta dal ministro, temendo il ripetersi di quando accaduto 22 anni prima, quando, a seguito di alcuni crolli, gli abitanti decisero di vendere i terreni alle ditte dedite all’estrazione della marna da cemento e, mattone dopo mattone, trasferirono il paese dalla riva del Po alla collina.
La commedia. Al dopolavoro di Coniolo, gli allarmati cavatori si ritrovano per organizzare una manifestazione di protesta a Roma. Il capo della rivolta è Berto, alle prese anche col desiderio della figlia di sposare Matteo, giunto in paese anni prima quando gli imprenditori del cemento, per far fronte agli scioperi dei coniolesi, si rivolsero a fidati operai bergamaschi. I rivoltosi devono però fare i conti con Luisin, un cavatore che l’avvocato della controparte riesce a corrompere a suon di promesse. Tra sposalizi da combinare e matrimoni ormai logorati dal tempo, spicca il vecchio Tugnas che, benché sempre poco considerato, riesce a trovare soluzioni adeguate.
“Si siamo aggiustati tutti bene” è la frase pronunciata da un anziano cavatore coniolese che, a qualche anno di distanza dalla conclusione dell’attività estrattiva (che finì nel 1963), disse: “Si credevamo che chiudendo le miniere di non poter più vivere, e invece si siamo aggiustati tutti bene”. Il miracolo economico italiano, d’altronde, era alle porte.
 

Commedia dialettale: La Vaca e i Quader

  • Stampa
  • Email

Commedia VacaLa compagnia teatrale rivaronese dei Marzano', porterà in scena una commedia, brillante e divertente dal titolo: "LA VACA E QUADER"
In ricordo di Luigi, Agostino e Graziella! Ricordiamo che la manifestazione si svolgerà presso il salone dei ciliegi e che sara' gratuita!

Tutto inizia con la mucca di Mariu che sta male e questo per una piccola famiglia contadina e' una piccola tragedia, non avendo molti soldi. Per fortuna, un quadro può salvare le sorti di Mariu e la moglie Gina, attraverso un viaggio che li porterà fino al Moulin Rouge a Parigi... con un finale a sorpresa

RidaRone 2018

  • Stampa
  • Email

Ridarone 2018A Rivarone va in scena la terza edizione di Ridarone: la sfida di comicità.

Quest'anno a sfidare il gruppo di casa (La cumpagneia di Marzanò) ci saranno gli amici di Valmadonna Insieme e quelli di Ikeatrando di
Valenza. L'appuntamento è come al solito al salone dei ciliegi alle 21:15.
Il laboratorio teatrale Ikeatrando è un corso amatoriale nato a Valenza nel 2013. Il gruppo, solido e unito, continua a crescere e si è
cimentato ormai in diverse commedie, sotto la direzione di Agata Tinnirello, attrice proveniente dal Teatro della Nebbia di Casale
Monferrato. Reduci, insieme alla compagnia Notte Magica, dal successo al Teatro Sociale di Valenza, con "A summa 'd Valensa" di Gianluca Pivetti,
e attualmente in scena con "Gli allegri chirurghi" di Ray Cooney.
La compagnia teatrale dell'associazione Valmadonna insieme a cui appartengono una decina di attori circa, da alcuni anni ormai propone
commedie brillanti egregiamente interpretate  per intrattenere numerosi spettatori del paese e non  con scopi aggregativi e talvolta anche benefici

La Cumpagneia dei Marzanó  è un gruppo che va dai 10 agli 80 anni, nato prima nel 2001 come Cumpagneia dei Karinó per i ragazzi ed estesa nel
2005 anche agli adulti. 

 Ingresso libero e gratuito.

Festa di Carnevale

  • Stampa
  • Email

Carnevale 2018Siete tutti invitati domenica 25 febbraio alle ore 15.30 alla festa di Carnevale organizzata dalla SOMS in collaborazione con ARCA!

  1. Andiamo a teatro con "Il mistero della coppola"
  2. Doppio spettacolo teatrale
  3. Calendario Rivaró 2018
  4. NataRone 2017!

Pagina 1 di 19

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home

Prossimi eventi

  • Il duce lava più bianco, Salone dei Ciliegi (28.04.2018)
  • 47° Sagra delle Ciliegie, Lungo tutto il paese (27.05.2018)
  • Rivarone in Giallo, Salone dei Ciliegi (10.06.2018)

Varie

  • Cronache da Haiti
  • Rivarana 2010-2013
  • Concorso FotograNfico
  • Calendario ARCA 2016
  • Calendario ARCA 2017

Accesso Utenti

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2018 Rivaronesi.it