Rivaronesi.it
Cambia navigazione
  • Home
  • Foto
  • Video
  • Prossimi eventi

Informazioni generali

  • Chi siamo
  • Resta aggiornato
  • Contattaci
  • Modulo domanda socio
  • Modulo delega riunione soci

Dona il 5x1000 a Rivarone

Archivio storico

  • Mappa Rivarone dell'800
  • Memorie storiche e religiose di Rivarone (1950)

Link utili

  • Livello idrometrico Tanaro
  • Dati meteo

VCNT - Visitorcounter

Oggi 453

Ieri 1084

Ultima settimana 453

Ultimo mese 6395

Da sempre 527224

Currently are 23 guests and no members online

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Commedia "Il Pranzo" della compagnia "Gli illegali"

  • Stampa
  • Email

Il pranzoSabato 25 giugno alle ore 21.15 presso il Salone dei Ciliegi di Rivarone andrà in scena la commedia "Il pranzo" di Silvia Benzi e Massimo Brioschi.

Spettacolo realizzato con il contributo della Fondazione SociAL in collaborazione con FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori.

In un immaginario agriturismo piemontese, dove i piatti rimangono costantemente vuoti, un’eterogenea comitiva di amici porta in tavola le proprie convinzioni sul cibo e si accende il confronto tra: Sally la vegetariana osservante, Beppe l’irriverente buongustaio, Caterina la salutista ansiosa e Simone, l’irriducibile amante della carne, che si è travestito da agnellino per sedurre Sally. Il risultato? Un’esilarante commedia tutta vissuta intorno al tavolo, in cui Marisa, cuoca dell’agriturismo, continuerà a proporre ai suoi ospiti, con crescente esasperazione, i piatti storici della cucina piemontese, senza riuscire a metterli d’accordo su alcuno di essi. Un pranzo, in cui nessuno mangia, ma tutti parlano di cibo senza riuscire a intendersi e la carrellata dei piatti evocati, dall’antipasto al dolce, si accompagna alle audaci proposte di Simone, comicamente fraintese dall’ingenua Sally, e alle incontenibili battute del buongustaio Beppe, che si diverte a provocare tutti quanti e in particolare la propria apprensiva consorte, Caterina.

Memorie dal Passato: Chernobyl e Pryp'Jat'

  • Stampa
  • Email
Nuovo appuntamento sabato 18 giugno alle ore 21:00 presso il salone dei Ciliegi a Rivarone.Chernoyl
Davide Novelli racconterà tramite le sue fotografie un viaggio molto particolare a "Chernobyl e Pryp'jat" .
Ingresso gratuito.
 
"Mi chiamo Davide Novelli, ho 32 anni e sono un fotografo amatoriale. Ho iniziato a scattare da circa quattro anni e faccio parte di un circolo, l’Associazione Fotografica Alessandrina.

Nel 2019 ebbi l’occasione di effettuare un viaggio in un luogo molto particolare: la centrale nucleare di Chernobyl.

Divenuta tristemente famosa per il disastro nucleare peggiore della storia è sempre stata un luogo che mi ha affascinato, sia per il lato fotografico ed anche e soprattutto per quello storico ed umano.

In questa serata, vi racconterò tramite le mie fotografie, impressioni e ricordi di un viaggio che porterò sempre nel cuore."

Sabato 28 Maggio "Ansansà": il nuovo spettacolo teatrale della compagnia di fubine

  • Stampa
  • Email

AnsansàSabato 28 Maggio, la compagnia teatrale di Fubine ci delizierà con il loro nuovo spettacolo teatrale: "Anasanà".

L'appuntamento é alle ore 21:15 presso il salone dei ciliegi in Rivarone.

Sulla locandina, tutti i dettagli per partecipare. A fondo pagina tutti i dettagli della nuova commedia degli amici di Fubine.

Vi aspettiamo!

La Compagnia Teatrale Fubinese di Fubine Monferrato (Alessandria) presenta “Ansansà”, commedia in italiano e dialetto monferrino.

Con: Maurizio Ferrari, Claudia Capra, Flavia Bigotti, Massimo Brusasco, Giuseppe Balestrero, Franco Mordiglia, Marina Roncati, Cesare Langosco, Elisabetta Abbà, Paolo Tafuri, Alessia Biollo.

Collaborazione: Lidia Mordiglia, Gian Pietro Brusasco.

Scenografie: Dina Fiori.

Luci e audio: Carla Spano.

Al telefono: Massimo Bosia.

Regia: Massimo Brusasco.

 

Alcuni anziani monferrini vanno a svernare in Riviera, come tutti gli anni. Uno di loro non sa che gli è stato diagnosticato un male incurabile, in “stato avanzatissimo”. La moglie, il figlio, la nuora e gli amici di sempre si prodigano per fargli trascorrere, nel modo migliore possibile, la più bella vacanza della sua vita. Lo fanno in una località di mare dove l'attrazione degli arzilli vecchietti è la bella farmacista e dove cerca di lavorare un povero barista alle prese con una clientela sorprendentemente più tirchia di lui.

“Ansansà”, in dialetto fubinese, significa “insensato”, incantato”, “istupidito”. Solitamente ha un'accezione negativa ma, nella fattispecie, gli “ansansà” sono perlopiù simpatici e divertenti.

La Compagnia Teatrale Fubinese è attiva dal 1981. Ha in curriculum commedie, sia in italiano che in dialetto, spettacoli di cabaret e musicali, Partecipa a iniziative solidali e, iscritta alla Uilt (Unione italiana libero teatro), contribuisce alla diffusione del teatro amatoriale. Organizza la rassegna di teatro brillante “Fubine Ridens”.

 

"Bello come il sole": il libro sul dialetto rivaronese di Eraldo Como

  • Stampa
  • Email

Bello come il sole - CopertinaDomenica 29 Maggio, alle ore 16:30, presso la piazza del Vecchio Asilo, Eraldo Como presenterà il libro "Bello come il sole - le parole dell'oralità contadina". Di seguito il testo della quarta di copertina e la biografia dell'autore.

Vi aspettiamo!

 

«È … ‘l povero et miserabile loco de Rivarone, ultra il Po e sopra l’istesso passo del Piemonte …» precisava una supplica dei rivaronesi al governatore del Ducato di Milano del lontano 1556.

Il dialetto di Rivarone è uno dei dialetti “di frontiera” dell’odierno Piemonte orientale, una parlata ibrida, solo apparentemente spuria, che è lingua di una singola comunità, priva di varianti.

Altra caratteristica di questo dialetto è quella del suo appartenere ad una cultura esclusivamente orale, particolarmente vivo fino al tempo dell’industrializzazione del secondo dopoguerra.

Un’oralità acquisita ascoltando e ripetendo quanto udito, imparando a padroneggiare, insieme alle regole della grammatica del parlato, tutte le espressioni, le formule, i proverbi, le orazioni, gli indovinelli, le rime e le onomatopee tramandate di generazione in generazione. Un patrimonio a prima vista statico e impoverito dall’isolamento, in realtà in continua evoluzione e capace di assorbire tutti gli stimoli esterni.

Oggi, nel novero delle parlate locali provenienti da quelle antiche oralità, il dialetto rivaronese può essere considerato come un dialetto “debole”, soprattutto a causa del ridotto numero di parlanti che ancora lo utilizzano. Rappresentando tuttavia un valore culturale aggiunto merita di essere coltivato e salvaguardato. Allo scopo questo lavoro trasferisce in una scrittura organica ampie porzioni di quell’antica oralità indagata, da leggere e da scoprire, oltre che da consultare.

---

Eraldo Como nasce a Rivarone nell’Alessandrino alla metà del secolo scorso. Apprende l’italiano alle scuole elementari e nella famiglia di piccoli proprietari contadini in cui vive, come nei rapporti comunitari nel borgo, usa esclusivamente il dialetto.

Dopo il diploma di maturità tecnica si iscrive alla Facoltà di Architettura e, da studente lavoratore, si laurea con una tesi sul recupero del patrimonio edilizio “povero”.

Già parallelamente ai corsi universitari e a seguire, fino ad oggi, da autodidatta, si dedica a studi di dialettologia finalizzati alla raccolta, alla classificazione e allo studio delle voci della propria lingua madre che trasporrà infine nel presente “Bello come il sole - Le parole dell’oralità contadina” ovvero “Il Dizionario della parlata di Rivarone”.

50esima Sagra delle Ciliegie 20/21/22 Maggio

  • Stampa
  • Email

sagra 2022Vi aspettiamo questo week-end a Rivarone per gustare le nostre ciliegie, il risotto alle ciliegie, i dolci a base di ciliegia e molto altro tutto attorno alla "Precoce".

Sulla locandina, il programma completo.

SOMS e ARCA

  1. Spettacolo teatrale: La Marcolfa
  2. Calendario 2022
  3. Il piacere di scrivere - venerdi 26 novembre
  4. Facciamo finta che - Spettacolo di Cabaret

Pagina 3 di 40

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home

Prossimi eventi

  • "La curiosa storia del Teo Morini", presentazione libro di Pier Emilio Castoldi, Salone dei ciliegi (25.02.2023)
  • "Targata PC" presentazione libro di M. Tibaldeschi e G. Trosino, Salone dei ciliegi (04.03.2023)

Siamo troppo social!

joomplu:3926joomplu:3924

joomplu:3925

Turismo

  • Cursa di Caraté - Regolamento 2021
  • W Rivarone nel mondo
  • Il Magnete di Rivarone!
  • Il Cornicione
  • Il pastore del Tanaro
  • Mappa del paese

Varie

  • Notte dei racconti
  • Calendari
  • Viva Rivarone - Il Giornalino
  • Rivarana 2010-2013
  • Concorso FotograNfico
  • Cronache da Haiti

Rivarone & Brasileiros

  • Informação útil
  • Depoimentos
  • Fotografias

Accesso Utenti

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2023 Rivaronesi.it