Rivaronesi.it
Cambia navigazione
  • Home
  • Foto
  • Video
  • Prossimi eventi

Informazioni generali

  • Chi siamo
  • Resta aggiornato
  • Contattaci
  • Modulo domanda socio
  • Modulo delega riunione soci

Dona il 5x1000 a Rivarone

Archivio storico

  • Mappa Rivarone dell'800
  • Memorie storiche e religiose di Rivarone (1950)

Link utili

  • Livello idrometrico Tanaro
  • Dati meteo

VCNT - Visitorcounter

Oggi 439

Ieri 1084

Ultima settimana 439

Ultimo mese 6381

Da sempre 527210

Currently are 22 guests and no members online

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

"Viganò... non solo Mancini" - martedì 17/11 - Link per collegarsi

  • Stampa
  • Email

Le mani del MagoIl link per collegarsi alla serata dal titolo "Viganò... non solo Mancini" è questo:

 meet.google.com/zwf-bsjk-jhv

Ospiti della serata: Antonio Frisina e Mauro Rizzin, due amici storici del viga

La diretta inizierà alle ore 21:00, il link sarà attivo dalle 20:55.

Per chi non si è mai collegato, consigliamo questa mini-guida che si trova cliccando qui.

Il giorno dopo la registrazione della puntata sarà disponibile sul canale youtube rivaronesi.

 

ARCA per il supporto tecnico.

 

 

Giornate FAI 24/25 Ottobre 2020

  • Stampa
  • Email

FAI 2020Anche quest'anno, nel pieno rispetto delle norme COVID partecipiamo all'evento FAI Autunno con due siti:

  • Montecastello con la sua chiesa e l'oratorio
  • Rivarone con l'approdo (con possibilità di giro in canoa accompagnati e non), la chiesa, la cantina e una mostra fotografica. Ci sarà anche un piccolo servizio BAR.


Per la visita si consiglia la prenotazione presso il sito: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/

Maggiori dettagli in locandina.

Cursa dì Caraté 2020 - 27 settembre

  • Stampa
  • Email

Caraté 2020Eccoci.. ci siamo, manca solo una settimana. Diffondete la locandina e ci vediamo domenica... ci divertiremo!

 

Rivarone - Cursa dì Caraté - 27 Settembre 2020 - II Edizione

 

Dai dai dai!

Cursa dì Caraté - Aggiornamento dai box

  • Stampa
  • Email
Cursa dì Caraté 2020_3Alura, la situazione è la seguente.
Il Team Fornace, nonostante la vittoria dello scorso anno, ha cambiato completamente il caraté: nuova aerodinamica, perfetto bilanciamento dei pesi, freni di nuova tecnologia (unico punto debole dello scorso anno). Pieni di entusiasmo e con un po' di sicurezza conquistata sul campo, il team fornace si sbilancia e quest'anno puntano molto anche sul look. Vedremo.
Il Team Castello, stufo di perdere e con un bilancio sforzi/risultati tendente a infinito, ha anche lui cambiato completamente il mezzo non commettendo l'errore della scorsa volta. Indiscrezioni parlano di una riduzione del 90% del peso, ruote con cuscinetti degni di questo nome. Ma non finisce qui: grazie ad una campagna acquisti estiva al limite del lecito, il castello quest'anno di presenta con ben 3 caraté: oltre al "Castello the orginal one", si aggiungono il "Castello Orange" (con posizione di guida a-pancia-a-terra detto anche "ansansà") e il "Castello Blue" con pilota del gentil sesso con tanta grinta. Insomma, solo per vedere il "castello racing team" con i suoi 3 bolidi, vale la pena venire domenica.
Il Team Poggio trova finalmente affiatamento e un mezzo per partire fin da subito tra i favoriti grazie ad un variegato team di piloti a cui si accompagna un mezzo robusto ma agile, difficile da prevedere sulla pista. Il Team Poggio sta lavorando con grande riserbo e quindi le notizie che trapelano sono poche: gira voce che alcune zone del rione sianoCursa dì Caraté 2020_1 interdette ai non autorizzati: in certe vie si può accedere solo conoscendo la parola d'ordine. Alcuni giurano di sentire il tipico rumore della galleria del vento quando passano in zona poggio.
Il Team Orti si prende una pausa per quest'anno e al suo posto un team nuovo, che nessuno conosce bene. Nel modulo online si sono dichiarati come "Sensible Team" e il nome pare richiamare a qualcosa che solo chi ha vissuto la giovinezza negli anni 90 può cogliere. Indiscrezioni parlano di un team di informatici: il regolmento vieta ogni forma di propulsione, ma non parla di strumentazione elettronica-informatica a bordo quindi... chissà.
Ma il favorito quest'anno è il Ciuenda Team, se non altro perché da settimana sottolineano che "solo di ruote abbiamo speso 100€" e conoscendoli non hanno badato a spese su tutto il resto. Recentemente stavano cercando un bullone del 20 lungo 12 cm: sembra che questo componenete sia la loro arma segreta.
Insomma ci sono molti motivi per venire a Rivarone domenica, anche solo per i panini per tutti i gusti e la birra alla spina, ma soprattutto per la voglia di divertirsi come se fossimo di nuovo bambini.

Merenda Poetica - X Edizione - 20 Settembre 2020

  • Stampa
  • Email

+++ ANNULLATA CAUSA PREVISIONI METEO A DATA DA DESTINARSI +++

 

 

Domenica 20 settembre 2020 si terrà a Rivarone, organizzata dall'associazione ARCA in collaborazione con la Biennale di Poesia e il Comune di Rivarone, la decima edizione della Merenda Poetica. Per l'occasione 27 voci poetiche, alcune presenti da sempre ed altre per la prima volta, arriveranno da varie località. La manifestazione iniziata quasi per gioco, è andata, anno dopo anno, a conquistare un suo piccolo posto nelle varie inMerenda Poetica - X Edizioneiziative dedicate alla poesia.

Interverranno:

Emilia Barbato, Alessandra Paganardi, Alessandro Magherini e Alfredo Panetta da Milano; Gianfranca Gastaldi da Torino; Lina Salvi da Lecco; Pier Paolo Pracca e Francesca Lagomarsini da Acqui Terme; Silvano Cappelletti da Valenza; Enrico Maria' e Marco Ferrari, quest'ultimo editore di Puntoacapo da Novi Ligure; Gianfranco Isetta e Marco Maggi da Castelnuovo Scrivia; Lina Salvi da Lecco; Davide Zardo da Valle Lomellina; Pier Emilio Castoldi da Sale; Aldino Leoni mente e cuore della Biennale di Poesia, Vanda Guaraglia, Danilo Danglari, Lorenzo Vespoli e Fulvia Maldini (quest'ultima darà voce alle poesie di Monica Baldini di Fano) e Lia Tommi da Alessandria, così come Gianfranco Cereda che presterà la voce alle poesie di Beppe Mariano di Savigliano; Raffaele Floris da Pontecurone; giocheranno in casa, essendo di Rivarone, Carla Mutti e Luigi Fracchia, grazie al quale sarà degnamente rappresentato il dialetto rivaronese; Melissa Dawdaghter da Lu e Cuccaro Monferrato donerà un respiro internazionale con i suoi versi in lingua inglese; così come lo scorso anno il poeta che giungerà da più lontano sarà Giuseppe Piersigilli, proveniente da Cerreto d'Esi in provincia di Ancona.

La giornata sarà impreziosita dalle note di Camillo Vespoli, maestro d'arpa, mentre il giardino, provato dal caldo e dalla siccità, ritroverà vita e colori grazie ai quadri della pittrice rivaronese Maura Gabban.

 

L'ingresso sarà libero, necessaria però la mascherina. Al termine rinfresco poetico.

  1. Cursa di caratè - II Edizione - Domenica 27 Settembre
  2. "Stai su da dosso" lo spettacolo della compagnia fubinese - 19 luglio 2020
  3. Il Salotto del Mandrogno di mercoledì 10/06 - Link per collegarsi
  4. ARCA WebTV: Puntata n.7 "L'informazione ai tempi dei Social" - mercoledì 3/06

Pagina 7 di 40

  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • Sei qui:  
  • Home

Prossimi eventi

  • "La curiosa storia del Teo Morini", presentazione libro di Pier Emilio Castoldi, Salone dei ciliegi (25.02.2023)
  • "Targata PC" presentazione libro di M. Tibaldeschi e G. Trosino, Salone dei ciliegi (04.03.2023)

Siamo troppo social!

joomplu:3926joomplu:3924

joomplu:3925

Turismo

  • Cursa di Caraté - Regolamento 2021
  • W Rivarone nel mondo
  • Il Magnete di Rivarone!
  • Il Cornicione
  • Il pastore del Tanaro
  • Mappa del paese

Varie

  • Notte dei racconti
  • Calendari
  • Viva Rivarone - Il Giornalino
  • Rivarana 2010-2013
  • Concorso FotograNfico
  • Cronache da Haiti

Rivarone & Brasileiros

  • Informação útil
  • Depoimentos
  • Fotografias

Accesso Utenti

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2023 Rivaronesi.it